Emblema della ricerca e dello sviluppo TecnoBody, ProKin è il primo macchinario per la valutazione propriocettiva-stabilometrica nato dalla nostra esperienza, tra i più diffusi sistemi per la riabilitazione degli arti inferiori.
La tecnologia applicata a ProKin 252 vede il sistema meccanico ed il controllo elettronico della stabilità a 50 livelli collegati al software per un’integrazione completa ed un controllo massimo dei gesti.
Valutare l’equilibrio dei tuoi pazienti e atleti sia in ambito ortopedico sia neurologico in fase di recupero da infortuni sarà quanto di più facile con ProKin 252!
La pedana mobile è il punto di partenza per far lavorare il tuo paziente su ProKin.
Quando il paziente si muove con un piede appoggiato sulla pedana, la scheda di acquisizione dati trasferisce gli spostamenti angolari convertiti in impulsi elettrici al PC.
Sul monitor vengono visualizzati i dati di movimento articolari raccolti in un una traccia cinestesica.
La stabilità della pedana mobile è gestita da un sistema elettro-pneumatico tramite un regolatore di pressione elettronico, che permette un controllo della stabilità indipendente sui due assi di movimento antero-posteriore e lateralmente a destra e sinistra.
Grazie a questa soluzione il sistema può essere facilmente sfruttato e trasformato da multi assiale a mono assiale.
Flessibilità d’uso e completezza del sistema a servizio dei professionisti e dei pazienti. Tutto questo è ProKin 252, il tuo alleato per aiutare l’utente a ricostruire la corretta mappa di sensazioni propriocettive e un sistema di facile impiego nel tuo centro di riabilitazione.
Il sensore tronco TK Sensor è l’inclinometro bi-assiale che, applicato al busto del tuo paziente durante gli esercizi svolti su ProKin, è in grado di rilevare le oscillazioni del busto in ogni direzione.
L’utilizzo del sensore tronco abbinato a ProKin durante gli esercizi di propriocezione ti aiuta a valutare se il soggetto possiede un buon controllo periferico, ovvero il controllo di caviglie, ginocchia e anche, senza far intervenire il busto per compensare la cattiva postura.
Grazie alla flessibilità del sistema, Prokin può essere sfruttata in diverse modalità:
Una connessione esclusiva tra utente e sistema, la TecnoBody Key permette di salvare i propri parametri, allenamenti e report, sempre disponibili per un feedback costante e per impostare i propri piani personalizzati.
La valutazione della tua forza, equilibrio, stabilità ed elasticità sono sempre disponibili perché la Key viene riconosciuta dal sistema in qualsiasi momento.
Attraverso la Key tu ed il tuo paziente potrete monitorare costantemente i progressi del processo riabilitativo e impostare le eventuali varianti al programma di rieducazione fisica.
I sistemi della linea ProKin rappresentano l’eccellenza nella valutazione propriocettiva – stabilometrica bipodalica.
Molti gli elementi di novità tecnologica contenuti all’interno del sistema ProKin, come il controllo elettronico della stabilità a cinquanta livelli e il dispositivo “Instability Control”.
Dimensioni | Base: 1850 x 1200 mm x H:1800-2000 mm (Base: 72,83” x 47,24” H: 70.86-78.74") |
---|---|
Peso | 230 kg (507 lb) |
Tipo pedana | Dinamica-statica |
Uso | Mono e bipodalico ortostatico e seduto |
Livelli di instabilità | 50 |
Movimento | Mono e biassiale |
Misurazione carichi | 150 kg (330 lb) |
Risoluzione carichi | 100 g (0.23 oz) |
Misurazioni angoli pedana | +/- 15 ° |
Precisione angoli pedana | 0.5 ° |
Risoluzione angoli pedana | 0.2 ° |
Misurazioni angoli sensore tronco | +/- 30 ° |
Precisione angoli sensore tronco | 0.5 ° |
Risoluzione angoli sensore tronco | 0.1 ° |
Misurazioni angoli seduta | +/- 15 ° |
Precisione angoli seduta | 0.5 ° |
Risoluzione angoli seduta | 0.2 ° |
Frequenza campionamento | 20 Hz |
Connessione PC | RS232 |
Alimentazione | 230 VAC, 50 Hz, 2.6 A |
Potenza assorbita | 600 Watt |
Conformità | Direttiva 93/42/CEE - Normativa EN 60601-1 |
Garanzia | 12 mesi |
Il software dei sistemi ProKin è dotato di molti programmi di valutazione che ti consentono di capire con esattezza quali siano le condizioni propriocettive del tuo paziente.
La valutazione senso-motoria prevede dei test a difficoltà incrementale come il test del controllo propriocettivo bipodalico, il test del controllo propriocettivo monopodalico a carico controllato e il test del controllo propriocettivo mono-podalico a carico totale.
Dopo una fase valutativa il software propone automaticamente una serie di tracciati riabilitativi studiati per migliorare le condizioni percettive di ogni singolo movimento. I moduli di training sono eseguibili sia in modalità bipodalica sia mono-podalica con biofeedback in tempo reale. I parametri modificabili durante il training sono molteplici:
I tracciati riabilitativi sono particolarmente utili sia per eseguire un corretto training propriocettivo che per un ulteriore verifica a livello locale. Le sfere colorate che il tuo paziente deve raggiungere spostando il proprio baricentro rappresentano i punti di fine corsa o di transito articolare (Joint Position Sense), mentre le linee rosse, rappresentano il percorso cinestesico ideale che il cliente-paziente deve seguire.
Non solo valutazione e training, bensì anche tanti giochi per allenare l'equilibrio, capaci di attrarre l'attenzione del paziente durante le sessioni di training e di mantenere alto il suo livello di concentrazione, ma contemporaneamente di farlo evadere dalla classica seduta di rieducazione motoria.
Una libreria di ambientazioni e allenamenti SKI, Shoot, Fly ed Equilibrium unisce l’efficacia del training TecnoBody alla ludicità e funzionalità del gioco.
Il sistema PK252N è gestito attraverso il TecnoBody Management System, la piattaforma software che gestisce tutti i dispositivi della linea TecnoBody.
Tutte le caratteristiche del sistema sono volte a rendere lo stesso flessibile e funzionale:
Desideri maggiori informazioni sui nostri prodotti o desideri avere indicazioni? Compila il form a lato, ti
risponderemo il prima possibile.
I campi contrassegnati da * sono obbligatori.
Tel.: +39 035 594363
Email: commerciale@tecnobody.it